Compila il modulo e sarai ricontattato immediatamente dai nostri progettisti.
Con il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Amministrazioni ed Enti locali hanno la possibilità di investire nel settore della progettazione e della costruzione, anche nell’ambito dell’edilizia scolastica, nell’ottica della sostenibilità.
I progettisti che hanno creduto nell’innovazione tecnologica rappresentata dal BIM saranno in grado di rispondere in tempi certi anche a progetti complessi.
Come un’orchestra da questa eterogeneità nasce un team armonico capace di esprimere grazie al dialogo e al confronto una progettazione attenta in tutti i settori, in grado di rispondere in modo concreto alle esigenze della Committenza.
Eutecne è una realtà in continua evoluzione che opera in tutta Italia nel SETTORE dei Lavori Pubblici, garanzia di un alto livello di qualificazione, organizzazione del lavoro e raggiungimento degli obiettivi.
Siamo specializzati in Servizi di Progettazione Integrata sviluppati in BIM, nei settori della progettazione architettonica, strutturale, impiantistica. Negli ultimi 5 anni abbiamo sviluppato decine di interventi di edifici scolastici finanziati con MIUR, Post Ricostruzione Sisma, Scuole innovative INAIL e PNRR.
Lavoriamo in un luogo dinamico e creativo, un laboratorio che accoglie professionisti con formazione diversa e una propria identità, motivati e competenti.
20 anni
Oltre 30 professionisti
3 sedi: Perugia, Città di Castello e Isola d’Elba
35 scuole progettate
11 cantieri in corso
9.400 studenti
85.000 mq di interventi
165 mln € opere progettate
Siamo certificati tramite Sistema di Gestione Integrato con campo di applicazione nella progettazione ingegneristica e architettonica nell’ambito degli edifici e delle infrastrutture, della direzione lavori e del coordinamento della sicurezza nei cantieri e nella gestione dei processi informativi delle costruzioni con procedura BIM – Bulding Information Modelling.
Negli anni ha sviluppato particolare attenzione alle tematiche energetiche ed ambientali e alla traduzione dei temi della sostenibilità ambientale nei processi di costruzione.
Soci di USGBC (U. S. Green Building Council) progettiamo edifici a ridotto consumo energetico.
I nostri professionisti sono certificati da ICMQ ai sensi della norma UNI 11337: BIM Manager, Bim Coordinator e BIM Specialist.
Sin dall’inizio ingegneri, architetti e tecnici specializzati propongono un approccio interdisciplinare per una progettazione che include tutti gli aspetti realizzativi.
L’esperienza maturata nella gestione e nello sviluppo del progetto in tutte le fasi e discipline è il know-how che assicura il raggiungimento dei risultati, incidendo favorevolmente sul numero di aggiudicazione dei bandi di gara.
Il nostro Project Management supporta la Committenza dall’analisi esecutiva di progetto fino alla modellazione BIM As-Built. Progettare in BIM significa elevato livello qualitativo del progetto, certezza dei tempi e controllo dei costi.
L’attività di Eutecne in ambiente BIM è stata pubblicata in alcuni dei principali magazine di settore:
BIM ed edilizia scolastica con Olimpia Lorenzini
Con il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Amministrazioni ed Enti locali hanno la possibilità di investire nel settore della progettazione e della costruzione, anche nell’ambito dell’edilizia scolastica, nell’ottica della sostenibilità.
I progettisti che hanno creduto nell’innovazione tecnologica rappresentata dal BIM saranno in grado di rispondere in tempi certi anche a progetti complessi.
Luoghi per la conoscenza, la crescita e la formazione: spazi pensati per stimolare dialogo e interazione, per il benessere di alunni e docenti, inclusivi, legati al territorio e alla comunità.
Compila il modulo e sarai ricontattato immediatamente dai nostri progettisti.
L’edificio si sviluppa su tre livelli assumendo una sagoma a gradoni che accompagna anche volumetricamente il dislivello e riduce l’impatto monolitico dei tre livelli che caratterizza l’edificio attuale. Allo sviluppo a gradoni corrisponde un percorso sopraelevato di discesa dal terzo al primo livello, costeggiato ad ogni livello da gradevoli giardini pensili; il percorso attraversa un’ampia terrazza sopra il secondo livello che si trasforma poi nella gradonata sopra il primo livello ed infine nella scalinata che conduce a terra.
L’atrio si apre dunque su due doppi volumi: uno verso il livello inferiore, con la gradonata, ed uno verso quello superiore, con la scalinata.
Demolizione e ricostruzione del polo scolastico destinato ad accogliere l’ITIS MEUCCI e l’IIS GALILEI per 2.400 studenti, due palestre, un civic center e un auditorium.
LUOGO: Firenze
ANNO: 2021-2022
CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE
IMPORTO LAVORI: 46.2 mln
Il progetto lavora così su un doppio livello: da una parte cerca una discontinuità nella forma urbana, dall’altra definisce un elemento di continuità capace di innescare nel tessuto esistente nuove relazioni. La facile permeabilità dei flussi, la piazza di accesso in continuità con lo spazio urbano, la posizione autonoma della palestra pronta ad aprirsi all’esterno, la sala polivalente, radica l’edificio e lo relaziona al contesto. La lastra di copertura in aggetto crea uno spazio porticato, una soglia dilatata nei confronti del giardino, aperta e continua quale naturale estensione dello spazio interno.
L’idea che ha ispirato l’impianto, è stata quella di creare un campus che si sviluppasse attorno ad un parco urbano, restituendo una nuova immagine ad un’area che è sempre stata occupata da costruzioni di tipo industriale nell’assoluta assenza di verde; l’andamento dei volumi attorno ad un nucleo verde ripristina la connessione tra l’insediamento ed il paesaggio collinare e gli edifici cercano forme e sviluppi planometrici che scardinano l’idea monolitica e tradizionale dell’edificio scolastico per dialogare con l’ambiente e soprattutto con la comunità a cui offrirà importanti spazi aggregativi quali la palestra e l’auditorium.