_Liceo scientifico
"G. Marconi", Foligno (PG)
L’idea di spazio con forma triangolare che si crea ad ogni livello ha come suo baricentro questo doppio volume attraversato da una gradonata e contornato al piano soprastante da un ballatoio. La luce proveniente dalla copertura vetrata del terzo livello e dalle vetrate sul giardino scende gradualmente attraversando i ballatoi fino ad incrociarsi con quella proveniente dal grande portico di ingresso. La vita nell’edificio scolastico così diventa quella di una comunità che si muove attorno a questi spazi comuni ricchi di energie relazionali e che conducono ad un’organizzazione complessa in cui lo spazio per lo studio individuale si interseca in modi sempre diversi agli spazi collettivi generando infinite combinazioni d’impiego come la biblioteca diffusa nelle varie agorà.